top of page
Radio Propagazione Ham Radio Amateurs
IMG_20210905_104656.jpg
Indice di propagazione generale (aggiornato ogni 15min.)
Propagazione MF/HF da 160 a 10 m (1,8-30 MHz)
Mappa in alta risoluzione del MUF (vedi descrizione in fondo pagina), Maximum Usable Frequencies (le più alte frequenze utilizzabili)
per percorsi di segnali radio da 3.000 km. È anche un'esposizione dell'ubicazione corrente degli ovali delle aurore boreali/australi, del terminatore dell'alba e del tramonto e delle regioni del mondo dove il Sole è 12 gradi sotto l'orizzonte (crepuscolo nautico) il quale indica il corridoio "GrayLine" evidenziato in grigio dove la propagazione delle HF di solito è migliore
E-SPORADICO EUROPA
E-SPORADICO AMERICHE - EUROPA
E-SPORADICO ASIA- EUROPA
ALLARME  AURORE BOREALI

​

Le mappe vengono create automaticamente dall' applicazione "LiveMUF" 'che riceve i dati globali amatoriale contatto radio tramite la radio e la rete Cluster DX basata su Internet. trame questi contatti, vengono messi a disposizione in tempo reale con un breve ritardo di circa un paio di minuti prima che essi appaiono su questa pagina.

 

SFI e SN Questi due indici, tra loro correlati, misurano l’attività solare in termini , rispettivamente, di flusso solare sui 2800 MHz (SFI) e di numero di macchie solari (SN).  Il flusso solare sui 2800 MHz è dovuto al fatto che il Sole emette energia, tra l’altro, anche nello spettro delle onde radio, in particolare da 1 a 10 Ghz, all'interno dunque dello spettro delle microonde. 

Tale emissione elettromagnetica è tanto maggiore quanto maggiori sono la temperatura, la densità e il campo magnetico, per cui la radiazione solare nello spettro delle microonde esprime una buona misura della generale attività solare. Le macchie solari, come sappiamo, sono zone della fotosfera solare che appaiono scure perché di temperatura inferiore a quella dell’area circostante e sono sedi di enormi campi magnetici. Esse pure sono espressione della maggiore o minore attività solare. Si può dire che in genere ad un maggior numero di macchie solari corrisponde anche un maggior valore del flusso sui 2800MHz. E’ bene precisare che la radiazione solare sui 2800 MHz NON è in grado di ionizzare gli strati della ionosfera terrestre, come invece accade per le radiazioni UV. 

E’ tuttavia chiaro che, essendo il flusso solare sui 2800MHz un indicatore della generale attività solare, ad un maggior valore del flusso solare sui 2800MHz corrisponderà in genere una maggiore ionizzazione degli strati alti della ionosfera , con ricadute positive sulla propagazione delle onde radio. Si ritiene che un flusso solare intorno a 100 sia sufficiente a consentire aperture sulle bande più alte delle HF, in particolare quella dei 10m.

K Index (Kp) 

Questo indice, molto importante per la propagazione, indica lo stato del campo geomagnetico terrestre, che come sappiamo è influenzato fortemente da quello che succede sul Sole, in particolar modo dal vento solare e dai flares (i brillamenti, esplosioni, che avvengono sulla superficie del Sole). Viene misurato ogni 3 ore in 13 diverse località del globo, la scala di riferimento va da 0 a 9 ed è logaritmica. Più spesso su diversi siti web, si trova riportato il “Kp”, p= planetario, che è lo stesso indice, ottenuto mediando i vari rilevamenti delle 13 località, più indicativo del K.


A Index (Ap)

Molto legato al K, indica l’attività geomagnetica terrestre, in una scala a 0 a 400 nelle 24 ore, ci dice qualcosa in più rispetto al K, su cosa è successo nelle ultime ore al nostro campo magnetico. Come per il K anche l’indice A ha il suo Ap, planetario.


Perché sono molto importanti ?

Perché, a prescindere dal numero di macchie e dall’intensità del flusso solare, che, detto brutalmente “più alti sono, meglio è…”, uno stato alterato del campo magnetico terrestre può influenzare pesantemente la propagazione ionosferica.

In che modo ?

Un indice K alto, significa soprattutto “path polari” chiusi, l'effetto primo e più evidente di tempesta geomagnetica è che i segnali che si trovano a transitare sopra o anche vicino al polo nord magnetico, sono fortemente attenuati o azzerati del tutto, perché è proprio ai poli che le particelle spinte dal vento solare hanno i maggiori effetti, spesso anche sotto forma di Aurora. Polo nord magnetico, che si trova molto spostato verso il Nord America rispetto a quello geografico, nei territori del nord Canada, quindi per noi italiani, non solo vaste zone dell’Oceano Pacifico centro/nord orientale (KH6-ZK1-T32 etc.) sono “path polari”, ma anche la “west coast” VE7-W6/7-KL7, negli eventi più intensi di tempesta geomagnetica anche il percorso verso tutto il Nord America viene fortemente perturbato. Inoltre, si ha un aumento del noise, soprattutto sulle bande più basse. Difficilmente, anche nei casi più estremi, si hanno problemi su tratte Est-Ovest o Sud-Nord, che non transitino vicino alle zone polari, per fare degli esempi pratici, I-JA, I-VK, I-PY, I-YB, I-CM, I-ZS, etc. 


Veniamo ai numeri

Quelli che seguono sono  grafici che aiutano a memorizzare i concetti sinora esposti: il rosso sta ad indicare valori controproducenti ai fini di buone condizioni di propagazione ionosferica, mentre il verde sta ad indicare valori favorevoli. La sfumatura tra i due colori rappresenta le situazioni intermedie. Per quanto si è detto sopra, con il valore del flusso solare SFI sui 2800MHz più si va verso il verde e meglio è. Per quanto riguarda, invece, l’ndice K , se esso è superiore a 4 comincia ad indicare condizioni geomagnetiche perturbate; oltre 5 si può parlare di tempesta geomagnetica e condizioni pessime sulle tratte polari e limitrofe.Per quanto riguarda, infine, l’indice A, se esso è superiore a 15, indica che nelle 24 ore precedenti si sono avute condizioni perturbate (con K alto).

“Se l’indice K è basso, significa che adesso tutto è tornato alla normalità ?”

Non è così, la ionosfera ha una certa inerzia, una certa “memoria” se vogliamo chiamarla così, e quindi dopo un periodo in cui la ionizzazione è stata compromessa da eventuali perturbazioni magnetiche, soprattutto se lungo, dovranno passare ore o addirittura giorni per cui tutto torni alla normalità. Facendo un esempio pratico, a prescindere da flusso e macchie, una situazione con A>30 ed un K=1 è sicuramente peggiore di una con A=8 e K=1, perché nella prima, anche se l’indice attuale, il K, è basso, l’indice A ci dice che nelle 24 ore precedenti è stato molto più alto e si sono avute condizioni di tempesta, ed è quindi normale aspettarsi una propagazione ancora afflitta da quel fenomeno. 

La mappa MUF, Maximum Usable Frequencies (le più alte frequenze utilizzabili) mostra i percorsi di segnali radio da 3.000 km, l'ubicazione corrente degli ovali delle aurore boreali/australi, dove terminano alba e tramonto, e le regioni del mondo dove il Sole è 12 gradi sotto l'orizzonte (crepuscolo nautico) che indica il corridoio "GrayLine" evidenziato in grigio in cui la proagazione in HF è migliore.

 

 

Linee di contorno rosse appariranno sovrapposte sulla mappa MUF nelle zone illuminate dal Sole se in presenza di livelli 
di portata dei raggi X capaci di produrre fadeouts (dissolvenza) delle onde corte. Quando ciò accade, le linee di contorno rosse 
rappresentano la frequenza più alta (in MHz) che può essere assorbita dai raggi X dei forti brillamenti solari. Questi dati vengono usati insieme alle Mappe dell'Assorbimento X in HF  5 - 10 - 15 - 20 - 25 - 30 MHz (da 60 a 10 metri) per determinare le frequenze e i percorsi più opportuni per evitare l'assorbimento durante i forti brillamenti solari X.

Linee celesti: Il MUF per ogni percorso di 3.000 km può essere determinato trovando il punto centrale (o punto di mezza via) del percorso 
ed esaminando il MUF di quel punto centrale sulla mappa. Tutti i contorni sono dati in MHz.  Per i percorsi di 4.000 km, si moltiplicano i  
valori di MUF x 1,1 ottenendo così il MUF dei 4.000 km nell punto centrale del percorso desiderato. Per lunghezze di percorso
più lunghe, si divide il percorso in segmenti uguali di 3.000 o 4.000 km e si alcola il MUF che corrisponde ai due punti centrali che sono 
1.500 o 2.000 km da ogni fine del percorso, prendendo poi il più basso di questi due MUF.

Linee verdi: La mappa mostra le zone-radio soggette ad aurore boreali/australi vicino ai poli. L'area all'interno delle 
linee verdi è la zona aurorale. Passando attraverso queste zone i segnali radio subiranno una forte degradazione da assorbimento.

Simbolo giallo del sole vicino all'equatore indica dove il Sole è allo zenith in quel momento.

Linee grigie: La prima (più vicina al sole) delinea le regioni del mondo dove il Sole sta sorgendo o tramontando. La seconda linea grigia definisce le regioni del mondo dove il Sole è precisamente 12 gradi sotto l'orizzonte. 
Questa linea definisce la fine del crepuscolo nautico. Al di là c'è la notte.
L'area tra le due linee grigie (ombreggiata tra il settore giorno e il settore notte) è nota come finestra GrayLine 
e ha un significato speciale per i radioamatori in quanto i segnali che viaggiano in questa regione spesso sono soggetti a 
miglioramenti significativi in termini di propagazione a causa della perdita della ionizzazione nello strato D (da 40 fino a 90 km d'altezza,
attivo attorno alle ore centrali del giorno) in conseguenza al sorgere e al tramontare del Sole. I segnali con frequenze più alte 
sono capaci di coprire grandi distanze con attenuazione minore quando sono all'interno della GrayLine, perché le più alte 
regioni F (oltre i 130 km d'altezza) della ionosfera rimangono fortemente ionizzate per periodi di tempo più lunghi.

bottom of page